Nel buddismo la conchiglia è uno degli otto simboli di fortuna ed è augurio di viaggio felice. Secondo i miti da una conchiglia è nata Venere, così raffigurata anche dal Botticelli e, in quanto collegata all’acqua, fonte di vita, la conchiglia è presso molti popoli simbolo di nascita e fertilità. Le linee della conchiglia che partono lungo la parte allargata e si congiungono nella parte opposta, ci ricordano che molte sono le vie, ma una sola la meta, che ognuno ha la sua strada, il suo proprio cammino, ma la meta per tutti è incontrare se stessi in fondo al proprio cuore. La conchiglia è anche simbolo dell’accogliere, del lasciar fluire, così come la conchiglia accoglie il mare senza trattenerlo, così noi dovremmo lasciar fluire la vita senza cercare di fermarla.
Infine la capacità di produrre perle, in risposta ad uno stimolo irritante, ci ricorda come ogni sofferenza, ogni disagio, può essere rasformato in un occasione per crescere, ogni ferita può divenire il nostro specialissimo gioiello.

Nella cristianità, la stella marina (Stella Maris), viene associata alla vergine Maria
e rappresenta amore, delicatezza e salvezza.Le sue proporzioni riprendono l
a "sezione aurea"e per questo viene spesso associata alla perfezione.